Stanchezza primaverile: come affrontarla?

stanchezza primaverile

In primavera la gioia per le temperature che diventano più miti e per le ore di luce che aumentano sono accompagnate, purtroppo, da un generale senso di stanchezza che non permette di godere a pieno dei vantaggi del cambio di stagione fino a quando il corpo non si abitua ai nuovi ritmi. Sonnolenza, irritabilità e scarsa-difficile concentrazione sono i sintomi più evidenti della cosiddetta sindrome da letargo o astenia di primavera.

Come fare per riuscire a non perdere il buonumore generato dal clima che migliora e dalla natura che rinasce? Sono in realtĆ  pochi gli accorgimenti da mettere in pratica per combattere la stanchezza di primavera e la spossatezza causata soprattutto da alimentazione e sbalzi di temperatura.

Regole importanti

La prima regola da tenere a mente ĆØ assecondare le esigenze e le richieste del corpo, soprattutto quelle relative al sonno cercando di dormire un pò di più se occorre. Complice l’allungamento delle giornate il fisico chiede maggior riposo per cui durante il giorno ĆØ bene non eccedere nelle attivitĆ  e concedersi qualche pausa tenendosi ben lontani dai vari ā€œaggeggiā€ tecnologici, soprattutto di sera.

Per non appesantire il fisico ĆØ bene cambiare l’alimentazione evitando pasti calorici che rallentano la digestione e contribuiscono al senso di pesantezza e spossatezza. L’ideale sono pasti e spuntini leggeri, freschi, ricchi di vitamine, proteine e sali minerali: frutta secca , spinaci, fagiolini, cavoli, legumi e carni bianche sono tra i cibi consigliati. In alcuni casi e se l’alimentazione non basta si può ricorrere anche agli integratori (su indicazione di un professionista, medico o farmacista) soprattutto a base di magnesio per contrastare stanchezza e irritabilitĆ .

Molto importate ĆØ poi bere fino a due litri di acqua al giorno per permettere al corpo di depurarsi dalle tossine accumulate durante l’inverno e per aiutarlo ad affrontare al meglio gli sbalzi di temperatura frequenti soprattutto ad inizio primavera nei primi periodi del cambio di stagione.

Per lo stesso motivo l’abbigliamento non deve essere sottovalutato e la scelta vincente si rivela la stratificazione, ovvero vestirsi ā€œa cipollaā€ cosƬ da riuscire ad affrontare ogni cambio di temperatura e non correre il rischio di aver troppo caldo e sudare o di aver freddo e buscarsi un raffreddore.

Infine l’ultimo consiglio per vincere la spossatezza primaverile ĆØ dedicarsi ad una moderata attivitĆ  fisica, ancor meglio se all’aria aperta sfruttando il clima mite e le giornate che si allungano; bastano anche solo 30 minuti al giorno scegliendo lo sport che più piace, ma anche solo una leggera corsa o una camminata, senza dimenticare lo stretching. Dedicare un pò di tempo allo sport in primavera permette di sentirsi meglio e di iniziare a prepararsi senza stress alla prova costume.

Stanchezza e alimentazione

L’alimentazione ĆØ uno dei principali fattori che influiscono sullo stato fisico ed emotivo giornaliero. Esistono alcuni alimenti che grazie alle loro vitamine e sali minerali sono perfetti per trattare il problema di debolezza e stanchezza che si possono arrivare a provare perfino ogni giorno. A seguire vi presentiamo una dieta ideale per trattare questo problema in modo naturale, senza spendere molto e ricavandone molti benefici per la salute.

  • A digiuno: almeno un’ora prima della colazione ĆØ consigliato mangiare agrumi, frutta acida o papaya. Questo tipo di alimenti ĆØ molto energetico e possiede una buona qualitĆ  nutrizionale.
  • Colazione: la colazione ĆØ un pasto molto importante che non si deve saltare per nulla al mondo. Per questo problema vi consigliamo di mangiare cereali integrali nelle combinazioni che più preferite. Potete mangiare un piatto d’avena con pane integrale o con un panino vegetariano.
  • Pranzo: integrate il vostro normale pranzo con un succo di verdura fresco. Potete scegliere due o tre verdure da combinare ogni giorno. Vi consigliamo di includere sempre le carote e i pomodori rossi dato che hanno un buon apporto energetico che vi sarĆ  di grande beneficio.
  • MetĆ  pomeriggio: per chi sente il bisogno di sgranocchiare qualcosa tra il pranzo e la cena l’opzione ĆØ mangiare una macedonia o una barretta ai cereali.
  • Cena: integrate la vostra solita cena con un’insalata di verdure, una zuppa di verdure e/o del riso integrale.
Gestione cookie