Fukushima non รจ lโunico problema nucleare dei giorni odierni. La Centrale di Chernobyl deve riuscire a portare a termine il piano di Shelter (SIP) che prevede lโisolamento fisico del sito di Chernobyl.
Occorrono 550.000.000โฌ per equilibrare il bilancio e poter costruire una struttura isolante, una sorta di sarcofago che svolgerร un ruolo di contenimento nei riguardi del reattore danneggiato.
La mega struttura sarร in acciaio e cemento, larga 257 metri e lunga 150 m per 105 metri di altezza. Lo scopo del โSarcofago previsto dal SIPโ? Contenere i materiali radioattivi ma anche prevenire lโintrusione di acqua piovana e neve che negli anni passati, non essendoci protezione, poteva alloggiarsi comodamente.
Il โsarcofagoโ protettivo potrebbe rendere -finalmente- possibile lo smantellamento del reattore distrutto. Cosa impedisce la costruzione di questo sarcofago? Lโeconomia.
Nel 1997, fu lanciato il SIP, dopo un accordo tra i paesi del G7, lโUnione Europea e lโUcraina, questi ritennero necessari 555 milioni per finanziare lโintero programma. 10 anni dopo, nel 2007, aumentarono fino a toccare un miliardo di euro. Secondo la BERS, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, che gestisce i fondi destinati alla bonifica di Chernobyl, รจ stato dopo la firma del contratto con Novarka, il consorzio che nel 2007 divenne il responsabile della costruzione del sarcofago isolante, che le stime sono aumentate.
โLe nostre stime iniziali si basavano esclusivamente su una strategia volta a proteggere il sito, ma non sulle soluzioni che si sarebbero sviluppate in seguito -ha affermato Bathasar Lindauer, vice direttore per la sicurezza nuclare della BERS- Nel 2010, per la prima volta, siamo stati capaci di basarci su un disegno effettivo di questo edifico ed esaminare tutti i dati tecniciโ.
Altri fattori che gli esperti dellโepoca non hanno potuto considerare son i classici rincari, lโinflazione, e le variazioni della situazione economica generale senza escludere lโintroduzione della โnuova monetaโ quindi lโingresso dellโEURO in tutti i paesi europei.
Servono 550 milioni di euro; i donatori devono mettere di nuovo una mano in tasca: lโUnione Europea, nel marzo del 2008 ha contribuito con 214.800.000euro, gli Stati Uniti hanno donato 138,8milioni, il Giappone 44,4milioni e infine, la Francia che ha partecipato individualmente con un contributo di 54,4 milioni. Mancano sempre 550milioni.
Il capo della sicurezza Nucleare in Europa, Jean Paul Julia afferma: lโUcraina ha compiuto la sua parte del Memorandum dโIntesa, firmando nel 1995. Ha agevolato lโarresto delle tre unitร dellโimpianto che erano ancora in funzione, con un operazione che si รจ conclusa nel 2000. Dโaltro canto, il G7 e lโUnione Europea tutta, vorrebbero vedere soluzioni piรน immediate di certo economiche.
Attualmente, nel G8 si sta discutendo della necessitร della centrale di Chernobyl, non รจ messo in dubbio la necessitร di denaro per portare a termine il SIM, piuttosto bisogno studiare le implicazioni di questo ulteriore investimento. Come graverร questo sulle casse dellโUnione Europea? Certo Jean Paul Julia, responsabile della commissione europea sulla sicurezza del nucleare, ci tiene a sottolineare che risolvere definitivamente la questione โรฉ nellโinteresse di tutti, sia da un punto di vista ambientale che per la sicurezza umanaโ.
Il nuovo rifugio del sito di Chernobyl dovrebbe essere completato entro il 2015 ma unโaltra preoccupazione cade sulle scorie radiattive. Le centrali che continuavano a funzionare fino al 2000 hanno prodotto del combustibile che deve essere smaltito.
Il disastro di Chernobyl si รจ verificato il 26 aprile del 1986, per ora, resta il peggior incidente nucleare avvenuto nel mondo: uno dei reattori ucraini esplose, provocando un fitto incendio che si diffuse in tutta Europa sottoforma di nube radioattiva.
Bilancio: 450 vittime dirette per lโesplosione e fino a 200.000 i decessi indiretti: morti a lungo termine causate da cancro alla tiroide e leucemia
Vedi anche: โi danni delle radiazioni sullโuomoโ
Link | Chernobyl, le conseguenze sulla vegetazione
I commenti sono chiusi.