Convivere+con+la+gastrite%2C+ecco+come+combatterla
tecnologia-ambienteit
/convivere-con-la-gastrite-ecco-come-combatterla/amp/
Categorie Guide

Convivere con la gastrite, ecco come combatterla

Pubblicato da
Eliana Cortez

gastrite

La gastrite è una patologia infiammatoria della mucosa gastrica che può interessare un’area localizzata oppure tutto lo stomaco, caratterizzata essenzialmente da un’irritazione della mucosa dovuta a un’eccessiva produzione di acido da parte dello stomaco stesso. In base al decorso clinico, è possibile distinguere due forme principali di tale disturbo, ossia la gastrite acuta e quella cronica.

Gastrite, fattori responsabili della forma acuta

  • Errate abitudini alimentari: eccessiva assunzione di cibi troppo grassi, caffeina, spezie. Queste sostanze, infatti, se assunte in quantità esagerata, sono in grado di distruggere lo strato protettivo della mucosa dello stomaco, rendendolo quindi più vulnerabile alle secrezioni gastriche acide; così come l’abuso di alcool, responsabile della cosiddetta “gastrite alcolica”;
  • L’uso eccessivo di farmaci antidolorifici (FANS), antiaggreganti, aspririne e il fumo sono tutti fattori che provocano un’ipersecrezione acida, che a sua volta va ad irritare la mucosa gastrica determinando la gastrite.
  • Stress: è importante sottolineare che molto spesso la gastrite è anche manifestazione di altri fattori apparentemente meno influenti come lo stress. È stato infatti dimostrato che, al pari di tutti gli altri agenti, anche uno stato d’animo particolarmente in tensione è in grado di provocare un’ipersecrezione acida, essendo lo stomaco un organo particolarmente sensibile.

Gastrite, fattori responsabili della forma cronica

Infezione da parte dell’Helicobacter Pylori, un batterio in grado di colonizzare e infettare lo stomaco, che colpisce prevalentemente l’antro dello stomaco. Questo microorganismo è in grado di sopravvivere nell’ambiente acido grazie alla produzione di ureasi, enzimi che vanno a scindere l’urea in ammoniaca e anidride carbonica. Circondandosi di una nuvola di ammoniaca, il batterio riesce così a neutralizzare gli acidi e a sopravvivere. Generalmente, l’infezione avviene durante l’infanzia: il batterio, una volta ingerito, riesce ad attraversare lo strato di mucosa che protegge la parete interna dello stomaco e a colonizzare i tessuti circostanti, dando inizio a una serie di risposte infiammatorie, tra cui la gastrite.

Alcuni cibi fra cui i cibi conservati sotto sale e ricchi di nitrosamine, aumentano notevolmente la possibilità di contrarre l’Helicobacter pylori. In questo caso è fondamentale effettuare una diagnosi in tempo perché, secondo alcuni studi, tale batterio è anche il responsabile di altre importanti complicanze come l’ulcera peptica, in particolare quella duodenale e del linfoma MALT.

Gastrite da Helicobacter

Quindi, quando ci si trova di fronte a una gastrite da Helicobacter, bisogna effettuare l’eradicazione del batterio tramite la somministrazione di diversi antibiotici per evitare non solo le possibili complicanze, ma anche le recidive che questo comporta se non viene eliminato;

alterazioni del sistema immunitario che produce autoanticorpi che vanno a danneggiare la parete del fondo gastrico;
infezione da Citomegalovirus soprattutto nei soggetti immunodepressi o anche il virus Herpes Simplex.
Alcune malattie come l’anemia perniciosa, il reflusso cronico di bile, le malattie autoimmuni, patologie renali, epatiche, insufficienza respiratoria o certi tipi di tumori possono esserne responsabili.
Alcuni eventi particolari come radioterapie, interventi chirurgici o, in casi più gravi, ingestione accidentale di sostanze velenose o altamente corrosive, possono provocare questa patologia.

Gastrite acuta, sintomi

 

  • Fastidio
  • Necessità di eruttazioni frequenti
  • Pirosi
  • crampi o dolore
  • Nausea e vomito (anche mucoso)
  • Lingua patinosa

Spesso, il dolore è localizzato nella parte superiore sinistra dell’addome e in genere viene descritto come una sensazione di bruciore e a volte, il dolore avvertito allo stomaco può irradiarsi anche verso la schiena. In genere i sintomi si acutizzano lontano dai pasti (dopo 1-5 ore) e possono essere attenuati da farmaci antiacidi, dall’ingestione di altro cibo, possibilmente secco (pane, pasta, ecc.) o, nei casi più severi, dal vomito che segue la nausea.

Tali sintomi sono anche accompagnati da gonfiore addominale, con conseguenti rumori intestinali e, inoltre, possono anche verificarsi episodi di diarrea e febbre. Può anche accadere, specialmente nei soggetti anziani, che compaia del sangue nel vomito o nelle feci come conseguenza di un’emorragia nello stomaco. In questo caso si parla di “gastrite emorragica” ed è un problema piuttosto serio che richiede estrema attenzione da parte del medico.

Gastrite cronica, sintomi
Invece la gastrite cronica, a differenza di quella acuta, si manifesta in modo più silente. I sintomi più evidenti, infatti, sono più che altro legati a disturbi della digestione o, nei casi più importanti, possono anche manifestarsi sintomi tipici dell’anemia, quindi debolezza, pallore, dispnea.

La gastrite, sebbene sia una patologia da molti considerata fastidiosa, ma nel contesto innocua, se non curata correttamente può provocare complicanze anche di una certa entità. Abbiamo già citato alcune delle problematiche alle quali può portare la continua permanenza dell’ Helicobacter Pylori, come la formazione di ulcere peptiche , ma in particolare di ulcere duodenali, la formazione di un linfoma MALT, adenocarcinoma del fondo.

Una delle complicanze più tipiche di una gastrite cronica non curata, specialmente nella forma atrofica, è l’insorgenza dell’anemia megaloblastica, causata dalla carenza della vitamina B12 (cobalamina), fondamentale per la produzione di emoglobina insieme all’acido folico.

Importante per il suo assorbimento è il cosiddetto fattore intrinseco (o antianemico) che, in condizioni normali, viene prodotto dalla parete gastrica e che, legandosi a tale vitamina, ne permette il passaggio nell’intestino e, quindi, il suo assorbimento. Essendo la parete e la sua funzionalità alterata, tale fattore non viene prodotto correttamente e, pertanto, non rende possibile l’assorbimento della vitamina.

Strettamente associato alla gastrite è, senz’altro, il reflusso gastroesofageo, una patologia caratterizzata dal continuo e ripetuto ritorno del contenuto gastrico nell’esofago, molto spesso a causa di malformazioni (ernia iatale) , disfunzioni strutturali (sfintere gastroesofageo inferiore incompetente) o anche da un’ipersecrezione gastrica dovuta appunto alla gastrite. A lungo andare l’acidità che corrode l’esofago può provocare la nascita dell’esofago di Barrett, cioè una metaplasia che, se non appropriatamente curata, può trasformarsi in cancro.

Come in moltissime altre patologie, la vera terapia della gastrite consiste nell’unione di diversi interventi che riguardano vari aspetti, essendo caratterizzata da un’eziologia multipla. Importante, infatti, è combinare terapia farmacologica e un’attenzione particolare anche all’alimentazione e lo stile di vita in generale. Difatti, nella maggior parte dei casi, si è constatato che la sola somministrazione di farmaci non è completamente efficace.

Gastrite, utili consigli

  • Mangiare lentamente: una buona masticazione è alla base della corretta digestione e non sovraccarica di lavoro dello stomaco;
  • Mantenersi calmi ed evitare stress e nervosismo specialmente quando si mangia;
  • Fare pasti piccoli e frequenti allo scopo di sfruttare l’azione tampone del cibo sull’acidità dello stomaco (fare almeno cinque pasti poco abbondanti ogni giorno)
  • Non sdraiarsi o stendersi appena mangiato, meglio aspettare almeno due ore
  • Smettere di fumare
  • Perdere peso se si è in sovrappeso o obesi
  • Dormire sul fianco sinistro piuttosto che sul fianco destro. Ciò perché il cibo entra nello stomaco da destra e se si dorme sul fianco destro si favorisce la sua risalita nell’esofago, causando bruciore
  • Sollevare di 30 ° la testa del materasso.
  • Non usare corpetti, body o cinture troppo strette.
  • Evitare di bere acqua dopo cena, e alla sera consumare cibi densi evitando la minestrina
  • Evitare sforzi violenti o l’attività fisica troppo faticosa

Ma come ci si dovrebbe comportare quando si deve mangiare? L’alimentazione, come già si è accennato, è un fattore estremamente importante perché, così come può essere la causa, è anche una delle terapie più valide nella cura della gastrite, soprattutto in quella acuta perché ne ostacola la cronicizzazione.

Gastrite, alimenti consigliati

Sicuramente più indicati sono gli alimenti leggeri e più facilmente digeribili che non stimolano una forte secrezione acida come:

  • pasta, pane ben cotto, riso
  • crakers, grissini, fette biscottate, biscotti secchi
  • carni magre
  • prosciutti cotto e crudo,bresaola
  • pesci magri
  • frutta fresca cruda o cotta, sbucciata e privata dei semi meglio se matura (tranne gli agrumi e relativi succhi)
  • formaggi freschi non fermentati (mascarpone, mozzarella, scamorza, robiola, stracchino, crescenza, fontina, bel paese)
  • parmigiano e grana
  • verdure crude o cotte
  • latte, meglio se scremato (Il latte, essendo un cibo alcalino, ha un immediato effetto positivo in quanto la sua basicità va a tamponare l’acidità del contenuto gastrico. Tuttavia questo è solo un effetto momentaneo perché, soprattutto quello di tipo non scremato, a causa della presenza di grassi e proteine, va a stimolare l’acidità)
  • yogurt

Gastrite, alimenti da evitare

  • Il caffè, il thè, cioccolata in quanto cibi “nervini” che stimolano la secrezione acida in quanto contengono le metilxantine
  • Pane bianco poco cotto o integrale
  • Carni grasse
  • Carni salate, affumicate ed insaccate (vietati tutti i salumi);
  • Animelle,cervella,trippa,carne di maiale,anatra,oca,selvaggina e cacciagione;
  • Pesci grassi (salmone,anguilla,carpa,ecc.), pesci salati (aringhe, acciughe, sardine, ecc.);
  • Crostacei (gamberi,aragosta,ecc.);
  • Molluschi (calamari,seppie,polipi,frutti di mare,vongole,cozze);
  • Formaggi fermentati, piccanti e troppo salati (gorgonzola);
  • Uova fritte o preparate con burro e altri grassi
  • Brodo di carne e carne liofilizzata, un potente secretagogo di acido
  • Carciofi, cavoli, verze e coste, melanzane, pomodoro, piselli, peperoni, crauti, ravanelli (favoriscono la formazione di gas)
  • Legumi
  • Tutta la verdura in scatola
  • Cipolle crude perché contengono sostanze in grado di rilasciare il muscolo che chiude la bocca dello stomaco, favorendo quindi il reflusso gastro-esofageo, anch’esso causa di una sensazione di bruciore all’apparato digerente
  • Frutta poco matura, arance, limoni, pompelmi e la frutta acida in genere;
  • Frutta secca (datteri,castagne,nocciole,arachidi,noci,mandorle)
  • Salse piccanti, maionese, ketchup, senape, mostarda, peperoncino, sughi con spezie, pepe,zafferano, paprica, noce moscata
  • Alcolici, tutte le bevande gassate, acqua gassata, ; tutte le bevande ghiacciate, tutti i liquidi troppo caldi, succhi di frutta acidi (limone, pompelmo, arancio, albicocca)
    menta

La regola generale è, quindi, preferire un’alimentazione più naturale possibile ed evitare di mangiare alimenti particolarmente grassi, speziati, saporiti e conditi. Evitare gli alcolici e bevande nervine (preferire il caffè d’orzo o comunque non assumerlo mai a stomaco vuoto).

Favorire metodi di cottura semplici (lesso, al vapore, ai ferri, alla griglia, al cartoccio) e che non prevedano la cottura prolungata di grassi in quanti porta alla produzione di acroleina, sostanza tossica derivata appunto dalle temperature troppo elevate di cottura dei grassi (fritti, arrosto). Evitare l’aggiunta di condimenti extra come salse.

Moderare l’assunzione di fibra (gli alimenti grossolani e ricchi di fibra, anche se ben masticati, possono indurre, per scarsa tollerabilità individuale, dispepsia, aerofagia, meteorismo, flatulenza).

Inoltre, valido in particolare per le forme acute, fare riposare lo stomaco, assumendo soltanto cibi liquidi o semiliquidi (brodi, purè, passati…), favorisce la guarigione.

Gastrite, rimedi naturali

Esistono, poi, anche altre rimedi, cosiddetti naturali, che sembra abbiano un effetto positivo nel lenire i sintomi e l’infiammazione della mucosa gastrica. Ad esempio:

  • Succo di patata: neutralizza i succhi gastrici pertanto aiuta in caso di mal di stomaco, gastrite e persino ulcera.
  • Camomilla: per il contenuto in mucillagini, flavonoidi ad azione spasmolitica ed olio essenziale ad azione antiflogistica, spasmolitica ed ulcero-protettrice.
  • Gli estratti di liquirizia (rizoma) contengono flavonoidi che espletano una spiccata attività antispastica sulla muscolatura liscia dello stomaco, e glicirizzina, dotata di attività mucoprotettiva e cicatrizzante sulle lesioni gastriche; ad entrambe le sostanze è ascritta anche una certa attività antiflogistica. Tuttavia non bisogna assumerla in dosi eccessive per le note proprietà ipertensive che la caratterizzano.
  • Succo di cavolo : che aiuta a favorire la cicatrizzazione di ferite su cute e mucose
  • Mela : che protegge la mucosa gastrica dalle aggressioni acide
  • Melissa : utile nel caso in cui si abbiano disturbi digestivi legati all’ansia e allo stress
  • Ortica : modera la secrezione acida e aiuta a proteggere la mucosa dello stomaco
  • Estratto da alghe del genere laminaria o fucus. Essendo una fibra insolubile, se assunto dopo i pasti ha la capacità di rivestire il contenuto dello stomaco formando una massa gelatinosa che evita il contatto tra il cibo e le pareti interne dello stomaco
  • Tarassaco: migliora la digestione e combatte la pesantezza postprandiale, tipica in soggetti che non digeriscono perfettamente.
  • Aloe Vera grazie alle sue proprietà antinfiammatorie
  • I germogli del broccolo proteggono lo stomaco. Consumare una porzione al giorno di germogli del broccolo potrebbe aiutare a tenere sotto controllo il batterio H. pylori. Uno studio condotto su 50 persone in Giappone e ha scoperto che mangiare circa 70 gr di germogli di broccolo al giorno per due mesi forniva una certa protezione allo stomaco. Si è appurato, infatti, che in questo modo i livelli di un marker dell’H. pylori nelle feci chiamato HpSA si era ridotto del 40%. Questo alimento contiene infatti sulforafano, già noto per le proprietà antibiotiche. Sfortunatamente questa sostanza non è in grado di distruggere il batterio, ma solo di tenerlo sottocontrollo, limitandone però i danni a livello della mucosa.