Gas non convenzionale, una possibile alternativa anche al nucleare

Il ruolo del gas non convenzionale ĆØ stato al centro del dibattito sullā€™omonimo convegno, organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Utilizzato negli Stati Uniti giĆ  dal 2009 con notevoli risultati sia sul piano economico che su quello della riduzione dellā€™inquinamento, si stanno studiando ora anche in Europa tecniche di estrazione e possibili giacimenti.

Ma cosā€™ĆØ esattamente il gas non convenzionale?

Andrea Barbabella, responsabile energia della Fondazione Sviluppo Sostenibile, spiega come:

ā€œquesto gas ha tutte le proprietĆ  del convenzionale ma si trova in bacini scarsamente permeabili. Richiede dunque delle tecniche di estrazione particolari che esistono da 150 anni ma che solo negli ultimi 4-5 anni hanno trovato la convenienza economica per diversi fattori legati alla tecnologia e al mercatoā€œ.

I vantaggi che se ne traggono sono il risparmio dei consumatori, dovuto ad un minore costo del prodotto, ed una notevole riduzione di emissioni di CO2.

In base a questo Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile ha commentato: ā€œDobbiamo capire meglio il ruolo che questo gas potrĆ  giocare nella transizione verso una economia a basse emissioni di CO2ā€.

Le potenzialitĆ  di questo gas e i bassi costi lo metterebbero anche in una posizione di competizione e sostituzione del nucleare, del petrolio per i trasporti e del carbone per lā€™energia elettrica.

Il problema ĆØ che al momento lā€™estrazione e lā€™utilizzo dei gas non convenzionali ĆØ praticato negli USA, mentre in Europa siamo solo allā€™inizio. Si stanno perfezionando le tecniche di estrazione, grazie anche alle nuove tecnologie, e si stanno valutando ed esplorando le zone piĆ¹ ricche. I primi investimenti e progetti riguardano la Germania e la Polonia, ma anche Francia e Romania sono Nazioni con alto potenziale. Per quanto riguarda lā€™Italia invece pare che qualche giacimento si trovi in Toscana e nelle isole maggiori.

La preoccupazione per la crisi dellā€™energia e le risorse del pianeta, nonchĆØ lā€™interesse per un pianeta piĆ¹ pulito e sano, porta a concentrare gli sforzi di societĆ  e singole personalitĆ  nella ricerca di soluzioni alternative. Cā€™ĆØ da tenere in conto perĆ² che anche il gas non convenzionale ha i suoi aspetti negativi. Il risvolto della medaglia sta nellā€™estrazione e negli ingenti consumi di acqua e nel pericolo di contaminazione delle falde acquifere durante la fratturazione idraulica.

 

di Brigida Ambrosio

Gestione cookie