I+colori+non+sono+tutti+uguali%2C+cambiano+a+seconda+della+lingua%3A+ecco+come
tecnologia-ambienteit
/i-colori-non-sono-tutti-uguali-cambiano-a-seconda-della-lingua-ecco-come/amp/
Natura

I colori non sono tutti uguali, cambiano a seconda della lingua: ecco come

Pubblicato da
Vincenzo Rea

Scopriamo come la percezione dei colori possa variare a seconda della lingua e della cultura, evidenziando esempi intriganti che dimostrano la ricchezza delle sfumature linguistiche nel mondo.

la percezione dei colori attraverso le lingue di tutto il mondo
Arcobaleno – Tecnolgiaembiente.it

L’universo dei colori è un affascinante labirinto di percezioni e significati che variano non solo tra culture diverse, ma anche tra lingue. Se abbiamo sempre dato per scontato l’universalità delle categorie cromatiche, è tempo di esplorare come la lingua possa plasmare e modellare la nostra comprensione dei colori.

Vediamo come termini e sfumature linguistiche possono influenzare la nostra percezione del mondo che ci circonda, offrendo una panoramica affascinante sulla diversità linguistica e culturale.

Le variazioni cromatiche attraverso le lingue del mondo

Se hai mai immaginato l’arcobaleno come una sequenza di sette colori, ti accorgerai presto di quanto questa sia una visione riduttiva. Parliamo di fisica elementare, i colori derivano dalla percezione di radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d’onda differenti. Siamo noi, con il nostro linguaggio, a suddividerli in categorie come rosso, giallo e arancione, ma in realtà non esiste una linea definitiva che separi una tonalità dall’altra.

Colori – Tecnolgiaembiente.it

È interessante notare come questa categorizzazione possa variare da una lingua all’altra. Non tutte le lingue utilizzano lo stesso vocabolario per descrivere le stesse sfumature. Ad esempio, in inglese ci sono undici termini di base per i colori, mentre in una lingua parlata in Liberia ne esistono solo due: “Hui” per i colori freddi (nero, viola, blu e verde) e “Ziza” per quelli caldi (bianco, arancione, rosso).

Altre lingue, come il bellonese in Polinesia o il mursi in Etiopia, non hanno termini specifici per i colori. I locutori si affidano invece a descrizioni basate sul modello, la forma, la luminosità e altre caratteristiche. Anche in contesti più familiari, pensiamo all’italiano che distingue tra “blu” e “azzurro“, o all’ungherese che differenzia tra “piros” (rosso chiaro) e “voros” (rosso scuro).

La ricchezza delle sfumature

Quindi la lingua non solo riflette la nostra percezione dei colori, ma può anche plasmarla in modo dinamico. Consideriamo ad esempio il termine “arancione“, introdotto solo dopo l’arrivo delle prime arance, o “pink” in inglese, derivato dal nome di un fiore.

Questa varietà linguistica e culturale evidenzia la ricchezza delle sfumature che caratterizzano il nostro mondo, invitandoci a esplorare le molteplici modalità attraverso cui percepiamo e interpretiamo i colori che ci circondano.