Il registro dei tumori d’Italia ci fa capire come le zone più inquinate sono anche quelle che offrono meno aspettative di vita. Ora altre evidenze arrivano dalle zone aeroportuali. Secondo alcuni studi, chi vive nei pressi di un aeroporto ha più probabilitĆ di contrarre alcune malattie.
Il carburante degli aeroplani presenta livelli spaventosi di piombo. Era il 1996 quando si parlava di “benzina senza piombo”, poi divenuta “super senza piombo” e ancora “benzina verde”.Ā Ormai la benzina verde ĆØ divenuta lo standard di tutti gli automobilisti che, per avere un carburante più sicuro, pagano ormai da anni qualche centesimo in più. Il settore dei trasporti aerei, a quanto pare, non si ĆØ adeguato a questi nuovi standard tanto che i livelli di piombo, in alcune zone aeroportuali, superano più del doppio i livelli consentiti dall’EPA. Nei bambini, ilĀ piomboĀ può danneggiare il sistema nervoso centrale causando difficoltĆ di apprendimento, perdita dell’udito e anemia. Negli adulti, il piombo può causare insufficienza renale, malattie cardiovascolari, cancro, ictus, aborti spontanei e parti prematuri, infatti, sono ancora più gravi i danni dell’inquinamento sulle donne in gravidanza. Chi pensa che il problema dell’inquinamentoĀ delle zone aeroportuali sia solo statunitense, dovrebbe dare un’occhiata alle stime europee:Ā nel 2010 lāinquinamento dellāaria ha causato più di 420,000 morti premature.
Può Interessarti | La classifica dei 10 Paesi in cui si vive meglio
Altra esigenza che ci riguarda più da vicino ĆØ quella diĀ abbassare il livello di zolfo contenuto nei combustibili, ricordando che lāinquinamento che proviene dagli aeroporti non dipende solo ed esclusivamente dai velivoli ma anche da altri fattori, come lāequipaggiamento dellāaeroporto, le attrezzature e i materiali di manutenzione usati.
Dal settimana Der Spigel
Cancro, leucemia e infarto, queste le gravi malattie associate alla permanenza per lungo periodo nei pressi di un aeroporto, lo avrebbero stabilito studiosi del Ministero dellāAmbiente tedesco che hanno pubblicato i dati dello studio sul settimanale Der Spiegel. Secondo lo studio tedesco a tali gravi conseguenze alla salute sarebbero sottoposte le persone che abitano a ridosso delle piste aeroportuali e degli aeroporti in genere.